Intensamente coccolati Onlus
  • Home
  • La casa
  • 5x1000
  • Iniziative
  • Shop Solidale
  • Esperti
  • Area Soci
  • Andrà tutto bene!
  • Teatro
  • Letture

Intensamente Coccolati Onlus

Il bambino con dermatite atopica

1/5/2016

Commenti

 
L’eczema atopico è una malattia infiammatoria della cute che si può manifestare fin dai primi mesi di vita. E’ molto invalidante sia per i piccoli pazienti poiché si esplicita con continuo prurito, lesioni che si possono infettare ed aspetto estetico non gradevole, sia per i genitori che spesso passano notti insonni e hanno difficoltà di cura e di gestione, perché l’eczema è una patologia cronica e quindi il percorso diagnostico e terapeutico può durare anche diversi anni.
La dermatite atopica è causata da una combinazione di fattori genetici e ambientali che variano in funzione dell’età: nella prima infanzia sono soprattutto gli alimenti, l’irritazione dovuta al grattamento e al sudore, i fattori ambientali e quelli infettivi come funghi e batteri ad essere i principali responsabili; nella seconda infanzia e nell’età adulta hanno un ruolo predominante gli allergeni da contatto e lo stress.
E’ spesso la prima manifestazione di una malattia allergica, tuttavia non tutti i bambini che ne sono affetti risultano sensibili agli allergeni né svilupperanno un’allergia.
La diagnosi deve essere fatta da uno specialista allergologo pediatra o da un dermatologo pediatra che, a seconda della familiarità, della gravità della malattia e dall’età di esordio, deciderà se eseguire i prick test (test cutanei per verificare se presente una sensibilizzazione nei confronti dei principali alimenti ed inalanti).
Come si presentaNon esiste una lesione cutanea tipica o un test patognomonico per porre una diagnosi di certezza.
Nella fase acuta si trova più frequentemente cute con eritemi, essudati, papule, croste. Nella fase cronica infiltrazione, lichenificazione e lesioni croste.
La manifestazioni cliniche variano a seconda dell’età: le localizzazioni più tipiche nel primo anno di vita sono quelle a carico del volto e delle pieghe estensorie degli arti superiori e inferiori; nel bambino più grande interessano il volto nella zona peribuccale, la superficie flessoria dei gomiti e delle ginocchia e la regione dorsale dei polsi.

Foto
Come si curaPer definizione la cute atopica ha un “effetto barriera” ridotto perché trattiene meno acqua: per questo motivo il cardine della terapia è l’idratazione quotidiana con creme e prodotti specifici.  Nelle forme più importanti è necessaria l’applicazione di creme antiinfiammatorie talvolta associate a terapie antibiotiche o antifungine se vi è una sovrainfezione, adiuvate dall’eliminazione dell’eventuale allergene coinvolto.

Dottoressa Elisa Sabbioni
Policentro Pediatrico

Commenti

    Categorie

    Tutto
    Articoli
    Associazione
    Parola Agli Esperti
    Progetti

    YouTube

    Video Informativi

    Archivi

    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Novembre 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016


Social Media
Siti Amici
Statuto
Privacy & Cookies Policy
2019 Intensamente Coccolati Onlus
​intensamentecoccolati@legalmail.it

​CODICE FISCALE 91117480151
  • Home
  • La casa
  • 5x1000
  • Iniziative
  • Shop Solidale
  • Esperti
  • Area Soci
  • Andrà tutto bene!
  • Teatro
  • Letture