Intensamente coccolati Onlus
  • Home
  • La casa
  • 5x1000
  • Iniziative
  • Shop Solidale
  • Esperti
  • Area Soci
  • Andrà tutto bene!
  • Teatro
  • Letture

Intensamente Coccolati Onlus

CONSIGLI PER UNA SANA ALIMENTAZIONE

22/4/2016

Commenti

 
Foto
L’alimentazione è un bisogno primario dell’uomo e ad oggi sempre più studi clinici dimostrano il ruolo inequivocabile dei cibi nella prevenzione di molteplici patologie. Le sane abitudini alimentari non si imparano “da grandi” e quindi è sbagliato credere che, ad esempio, un bambino che nei primi anni di vita ha sempre assunto poca frutta e verdura imparerà nel tempo ad apprezzare determinati sapori o diverse consistenze.
Ci sono poche ma fondamentali regole da seguire per una alimentazione equilibrata nella infanzia:
1. Frutta e verdura non devono mai mancare sia durante i pasti principali sia come spuntini, cercando di variare il più possibile ed utilizzando prodotti di stagione. Verdure come cavoli e broccoli contengono sostanze che favoriscono lo smaltimento di sostanze nocive, anche cancerogene; le fibre favoriscono lo sviluppo di una adeguata flora batterica intestinale e si attaccano a molte sostanze tossiche trascinandole con sé nelle feci ed eliminandole dall’organismo. Gli agrumi, ricchi di vitamina C e flavonoidi, nonché l’uva che contiene resveratrolo, hanno un elevato potere antiossidante ed aiutano il sistema immunitario a reagire in modo adeguato.
2. Carboidrati: tra i carboidrati complessi pasta e riso sono migliori se integrali poiché a parità̀ di apporto calorico tendono a innalzare meno il livello di glicemia e d’insulina nel sangue. Gli zuccheri semplici invece andrebbero consumati con moderazione.
4. Proteine: le più recenti indicazioni limitano la quantità di proteine da assumere nell’arco della giornata. Fin da subito è importante introdurre fonti proteiche diverse dalla carne, come il pesce ed i legumi, in modo da avere un menù sempre vario e completo.
5. Grassi: non devono mancare all’interno dei pasti principali ma in quantità adeguata e proporzionata rispetto agli altri macronutrienti. Ricordiamoci di limitare soprattutto la assunzione di grassi saturi (burro, strutto, olio di palma) e di prediligere invece quelli di origine vegetale come l’olio extravergine di oliva e gli omega-3 che si trovano nel pesce.
6. Bevande: ai bambini serve solo acqua; l’utilizzo di succhi di frutta e bibite gassate deve essere occasionale perché contengono quantità di zuccheri elevate e quindi hanno un importante impatto calorico, abituano il gusto al dolce e non forniscono sostanze nutritive utili alla crescita e allo sviluppo.
Dott.ssa Elisa Sabbioni

Commenti

    Categorie

    Tutto
    Articoli
    Associazione
    Parola Agli Esperti
    Progetti

    YouTube

    Video Informativi

    Archivi

    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Novembre 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016


Social Media
Siti Amici
Statuto
Privacy & Cookies Policy
2019 Intensamente Coccolati Onlus
​intensamentecoccolati@legalmail.it

​CODICE FISCALE 91117480151
  • Home
  • La casa
  • 5x1000
  • Iniziative
  • Shop Solidale
  • Esperti
  • Area Soci
  • Andrà tutto bene!
  • Teatro
  • Letture