Intensamente coccolati Onlus
  • Home
  • La casa
  • 5x1000
  • Iniziative
  • Shop Solidale
  • Esperti
  • Area Soci
  • Andrà tutto bene!
  • Teatro
  • Letture

Intensamente Coccolati Onlus

Giornata Mondiale della Prematurità

17/11/2016

Commenti

 
Foto
link all'articolo originale QUI

in Lombardia il 6,7% dei bambini nasce prematuro, uno su duemila non sopravvive al primo giorno di vitaPresidente Commissione Sanità Fabio Rolfi: Nei nostri centri ospedalieri sia garantito ai genitori l’accesso 24 ore su 24 ai reparti di neonatologia e terapia intensiva neonatale


Milano, 17 novembre 2016 - Ogni anno nel mondo 15 milioni di bambini nascono prima del termine e circa un milione non sopravvive. Il bambino che nasce prima della 37° settimana di gestazione è considerato prematuro e più la nascita è anticipata, meno sono sviluppati i suoi organi con il conseguente rischio di mortalità. In Europa circa il 10% di tutti i neonati viene al mondo prematuramente e secondo i dati della Fondazione Europea per l’assistenza neonatale (EFCNI) il numero è destinato ad aumentare.
Con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica su questa problematica, il 17 novembre viene celebrata in tutto il mondo la Giornata Mondiale della Prematurità. Nell’occasione, la Commissione regionale “Sanità e assistenza”, raccogliendo l’invito e la sollecitazione dell’Associazione Intensamente Coccolati ONLUS, ha presentato a Palazzo Pirelli alcuni dati legati alle nascite premature in Lombardia, fornendo un quadro su come tale problema viene affrontato e gestito nelle strutture sanitarie lombarde.
“La problematica della prematurità richiede sicuramente attenzione maggiore in ambito sanitario e legislativo –ha detto il Presidente della Commissione Fabio Rolfi- e su questo tema la Commissione Sanità di Regione Lombardia intende avviare un approfondimento particolare. Da subito, raccogliendo l’invito dei medici e delle associazioni di settore, chiederemo che nei nostri centri ospedalieri sia garantito ai genitori l’accesso 24 ore su 24, senza alcuna limitazione oraria, ai reparti di neonatologia e terapia intensiva neonatale. I dati sulle nascite e le cure neonatali in Lombardia confermano che la nostra regione è all’avanguardia ed è punto di eccellenza anche in questo campo, ma non dobbiamo abbassare la guardia: l’obiettivo è quello di migliorarli sempre più, consapevoli che le nascite premature negli ultimi anni sono in costante crescita, e che serve un grande sforzo da parte della ricerca nell’individuarne con precisione le principali cause mediante un approccio scientifico e rigoroso”.

All’incontro di questa mattina sono intervenuti, oltre al Presidente della Commissione Fabio Rolfi (Lega Nord), il Consigliere Segretario dell’Ufficio di Presidenza Daniela Maroni (Lista Maroni), la Presidente dell’Associazione Intensamente Coccolati Onlus Barbara Francini e Antonella Poloniato, medico pediatra neonatologo presso l’Ospedale San Raffaele di Milano. Erano presenti anche i Consiglieri regionali componenti della Commissione Michele Busi (Patto Civico) e Maria Teresa Baldini (Gruppo Misto – Fuxia People).
“Un grazie particolare va alle associazioni e alle famiglie che si occupano dei bambini prematuri –ha detto Daniela Maroni- per il loro ruolo di grande e prezioso sostegno ai genitori. Il loro lavoro è indispensabile ed è complementare, soprattutto sul piano sociale e psicologico, a quello del personale medico e sanitario, perché è quel tipo di impegno che successivamente alle dimissioni dall’ospedale, consente di colmare e recuperare alcuni inevitabili deficit e carenze del bambino prematuro”. Daniela Maroni ha quindi ricordato e portato l’esperienza dell’Associazione “Goccia dopo goccia” che opera all’interno dell’Ospedale Valduce di Como al servizio di genitori e famiglie di bambini prematuri.La percentuale di nascite pretermine, come illustrato dalla neonatologa Antonella Poloniato, è aumentata negli ultimi 20 anni in tutti i Paesi presi in esame dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e rappresenta la principale causa di morte dei neonati nel primo mese di vita e la seconda causa, dopo le pneumopatie, tra i bambini di età inferiore ai 5 anni.
In Lombardia nell’ultimo anno sono nati 87.771 bambini, il 17,6% di quelli totali nati in Italia: in Lombardia il 6,7% dei bambini nasce prematuramente a fronte del 6.9% su scala nazionale, il 93,1% nasce da madri di età compresa tra i 37 e i 41 anni. La Lombardia fa registrare il miglior tasso di mortalità neonatale, pari nel primo giorno a solo a 1,02 bambini su 2mila appena nati (in Italia il tasso è pari allo 0,79 per mille, 1,58 bambini su 2mila). Nel primo mese di vita in Lombardia non riesce a sopravvivere solo 1,14 bambini su mille, mentre in Italia il dato è più alto ed è pari a 1,51 bambini su mille. Unica preoccupazione è stata espressa sull’aumento, registrato negli ultimi anni in alcuni centri ospedalieri lombardi, di nascite premature indotte mediante taglio cesareo.
Nella metà dei casi di nascita pretermine, le cause esatte rimangono purtroppo ancora sconosciute; tuttavia tra i fattori collegati a tale problema vanno sicuramente evidenziati il fumo, il consumo di alcol e di droghe, lo stress e le cure prenatali tardive o assenti, mentre tra le condizioni mediche, alcune infezioni (tratto urinario, vaginale), alta pressione sanguigna, diabete, disordini della coagulazione, l’essere sottopeso o obesi, eventuali anomalie uterine o della cervice.

L’Associazione Intensamente Coccolati ONLUS, ha spiegato la Presidente Barbara Francini, è nata nel 2009 con il fine di sostenere i bimbi nati prematuramente o con gravi patologie e le loro famiglie. L’Associazione opera prevalentemente all'interno dell'Unità Operativa di Patologia Neonatale dell'Ospedale San Raffaele di Milano, organizzando progetti con finalità di solidarietà sociale: dal supporto psicologico alle famiglie ai buoni pasto per le mamme nutrici che permangono in ospedale per molte ore consecutive, dal fisioterapista per i piccoli pazienti al ”prestaroba” per permettere lo scambio di oggetti e vestiti tra le famiglie. Inoltre alle famiglie dimesse vengono offerti corsi di psicomotricità e assistenza finalizzata alla soluzione di problemi specifici.
Il 17 novembre in tutto il mondo vengono illuminati di viola (colore simbolo della prematurità) i monumenti o i punti di interesse più significativi. Diversi Comuni lombardi hanno aderito alla proposta di illuminare di viola alcuni monumenti o edifici simbolici delle rispettive comunità: anche all’interno dell’Ospedale San Raffaele di Milano è stata illuminata la fontana e alcuni parti del presidio ospedaliero

Commenti

"Intensamente coccolati", l'associazione per i bambini prematuri

17/11/2016

Commenti

 
Foto
Fonte Redattoresociale

MILANO - Alla loro associazione hanno dato un nome che fa tenerezza: "Intensamente coccolati". Ma non si tratta di una sdolcinatura. È quello di cui hanno bisogno i bambini nati prematuri e, perché no?, anche i loro genitori. È stata fondata nel 2009, all'interno del reparto di terapia intensiva dell'Ospedale San Raffaele, da un gruppo di mamme e papà con figli nati prima delle 37 settimane di gestazione. Il17 novembre si celebra la Giornata mondiale dei bambini prematuri. In Italia ogni anno sono il 6,8% dei nati vivi (in Lombardia il 6,7%). "È un evento al quale di solito si giunge impreparati e si ha un gran bisogno di aiuto", spiega Barbara Francini, mamma di tre bambini nati prematuramente e infermiera dell'unità di rianimazione che si occupa proprio di questi casi. "Quando ho vissuto da madre questa esperienza mi sono resa conto che le mie competenze non bastavano più. Avevo bisogno anche di altro, di sentirmi vicino altre persone che avevano vissuto quel che stavo affrontando io". 

In questi anni l'associazione ha ottenuto grandi risultati. È stato aperto un info point gestito da genitori dell'associazione, è possibile noleggiare gratuitamente il tiralatte, ci sono buoni pasto per i genitori alla mensa dell'ospedale. Spesso questi bambini restano mesi in ospedale e i genitori passano la maggior parte del tempo al loro fianco, sostenendo spese non indifferenti. "Abbiamo anche ottenuto che i bambini possano usufruire di un fisioterapista - aggiunge Barbara Francini -. Ce ne sono pochissimi specializzati per i prematuri, ma è scientificamente dimostrato che le sedute di fisioterapia fin dai primi giorni di vita li aiuta nella crescita". Le attività dell'associazione sono state presentate a Palazzo Pirelli, sede del Consiglio regionale. Non in tutti gli ospedali lombardi, infatti, c'è questa attenzione e preparazione per i parti prematuri. La buona prassi dell'Ospedale San Raffaele e dell'associazione, può essere replicata anche in altre strutture. E la Regione può svolgere un ruolo di stimolo. 
"Intensamente coccolati" segue le famiglie e i loro bambini anche dopo le dimissioni dall'ospedale. "Organizziamo feste, percorsi di psicomotricità per i nostri figli -afferma Barbara Francini-. Ci si scambia informazioni e dubbi, ci si sostiene. E abbiamo anche iniziato a sostenere corsi di formazione per medici e infermieri. Vogliamo anche noi dare il nostro contributo alla ricerca scientifica". (dp)
© Copyright Redattore Sociale

Commenti

Bimbi prematuri, al San Raffaele di Milano sono “Intensamente coccolati”

17/11/2016

Commenti

 
Foto
link all'articolo originale QUI

MILANO – Alla loro associazione hanno dato un nome che fa tenerezza: “Intensamente coccolati“. Ma non si tratta di una sdolcinatura. E’ quello di cui hanno bisogno i bambini nati prematuri e, perchè no?, anche i loro genitori. E’ stata fondata nel 2009, all’interno del reparto di terapia intensiva dell’Ospedale San Raffaele, da un gruppo di mamme e papà con figli nati prima delle 37 settimane di gestazione. Ieri, 17 novembre, si è celebrata la Giornata mondiale dei bambini prematuri. In Italia ogni anno sono il 6,8% dei nati vivi (in Lombardia il 6,7%). “E’ un evento al quale di solito si giunge impreparati e si ha un gran bisogno di aiuto”, spiega Barbara Francini, mamma di tre bambini nati prematuramente e infermiera dell’unità di rianimazione che si occupa proprio di questi casi. “Quando ho vissuto da madre questa esperienza mi sono resa conto che le mie competenze non bastavano più. Avevo bisogno anche di altro, di sentirmi vicino altre persone che avevano vissuto quel che stavo affrontando io”. In questi anni l’associazione ha ottenuto grandi risultati.E’ stato aperto un info point gestito da genitori dell’associazione, è possibile noleggiare gratuitamente il tiralatte, ci sono buoni pasto per i genitori alla mensa dell’ospedale. Spesso questi bambini restano mesi in ospedale e i genitori passano la maggior parte del tempo al loro fianco, sostenendo spese non indifferenti. “Abbiamo anche ottenuto che i bambini possano usufruire di un fisioterapista– aggiunge Barbara Francini-. Ce ne sono pochissimi specializzati per i prematuri, ma è scientificamente dimostrato che le sedute di fisioterapia fin dai primi giorni di vita li aiuta nella crescita”. Le attivitàdell’associazione sono state presentate a Palazzo Pirelli, sede del Consiglio regionale. Non in tutti gli ospedali lombardi, infatti, c’è questa attenzione e preparazione per i parti prematuri. La buona prassi dell’Ospedale San Raffaele e dell’associazione, può essere replicata anche in altre strutture. E la Regione può svolgere un ruolo di stimolo.
“Intensamente coccolati” segue le famiglie e i loro bambini anche dopo le dimissioni dall’ospedale. “Organizziamo feste, percorsi di psicomotricità per i nostri figli- afferma Barbara Francini-. Ci si scambia informazioni e dubbi, ci si sostiene. E abbiamo anche iniziato a sostenere corsi di formazione per medici e infermieri. Vogliamo anche noi dare il nostro contributo alla
ricerca scientifica”.

Commenti

Giornata Mondiale della Prematurità

16/11/2016

Commenti

 
link all'articolo originale QUI

Ogni anno nel mondo 15 milioni di bambini nascono prima del termine e circa un milione non sopravvive. Il bambino che nasce prima della 37° settimana di gestazione è considerato prematuro e più la nascita è anticipata, meno sono sviluppati i suoi organi con il conseguente rischio di mortalità. In Europa circa il 10% di tutti i neonati viene al mondo prematuramente e secondo i dati della Fondazione Europea per l’assistenza neonatale (EFCNI) il numero è destinato ad aumentare.
Con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica su questa problematica, il 17 novembre viene celebrata in tutto il mondo la Giornata Mondiale della Prematurità. Nell’occasione, la Commissione regionale “Sanità e assistenza”, raccogliendo l’invito e la sollecitazione dell’Associazione Intensamente Coccolati ONLUS, presenterà alcuni dati legati alle nascite premature in Lombardia, fornendo un quadro su come tale problema viene affrontato e gestito nelle strutture sanitarie lombarde.
La conferenza si terrà domani giovedì 17 novembre, alle ore 12, nella Sala Stampa (“Sala Giorno del Ricordo”) alprimo piano sotterraneo di Palazzo Pirelli, adiacente l’Aula consiliare. Saranno presenti il Presidente della Commissione Fabio Rolfi insieme ad altri componenti della Commissione stessa, la Presidente dell’Associazione Intensamente Coccolati Onlus Barbara Francini e Antonella Poloniato, medico pediatra neonatologo presso l’Ospedale San Raffaele di Milano.
Il 17 novembre in tutto il mondo vengono illuminati di viola (colore simbolo della prematurità) i monumenti o i punti di interesse più significativi. Diversi Comuni lombardi hanno aderito alla proposta di illuminare di viola alcuni monumenti o edifici simbolici delle rispettive comunità: anche all’interno dell’Ospedale San Raffaele di Milano sarà illuminata la fontana.


Commenti

    Categorie

    Tutto
    Articoli
    Associazione
    Parola Agli Esperti
    Progetti

    YouTube

    Video Informativi

    Archivi

    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Novembre 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016


Social Media
Siti Amici
Statuto
Privacy & Cookies Policy
2019 Intensamente Coccolati Onlus
​intensamentecoccolati@legalmail.it

​CODICE FISCALE 91117480151
  • Home
  • La casa
  • 5x1000
  • Iniziative
  • Shop Solidale
  • Esperti
  • Area Soci
  • Andrà tutto bene!
  • Teatro
  • Letture