Intensamente coccolati Onlus
  • Home
  • La casa
  • 5x1000
  • Iniziative
  • Shop Solidale
  • Esperti
  • Area Soci
  • Andrà tutto bene!
  • Teatro
  • Letture

La Casa degli Intensamente Coccolati

Qui potrete trovare uno staff di esperti che si occuperanno di voi e dei vostri bambini anche dopo la dimissione, non sarete mai soli.
​Con un minimo contributo avrete il supporto della psicologa, la fisioterapista, i counselor, il musicoterapista, la psicomotricista, l'infermiera esperta di allattamento, la logoterapista.
​Al resto ci pensa la nostra Associazione.

I nostri corsi e incontri

Foto
Foto
Foto
Foto

Le attività della casa e i suoi professionisti

ALLATTAMENTO E PUERICULTURA

Il ritorno a casa dopo un periodo passato in TIN, è un momento ricco di emozioni, mescolate molte volte a dubbi e incertezze anche nella gestione delle cose più piccole, dalle coliche al pasto o alla nanna; insieme confrontandoci troveremo la soluzione e le risposte ai vostri dubbi e domande da neo genitori, avremo modo di ritrovarci in piccoli gruppi in modo da creare una rete che sia di sostegno e di crescita, sostenuti e
consigliati.
Foto
La nutrizione con latte di mamma è la scelta migliore possibile per tutti i bimbi.
Spesso il percorso in TIN non permette un  allattamento diretto al seno, ma questo non significa che la cosa non sia possibile una volta tornati a casa.
Affronteremo i
diversi momenti del riavvicinamento del bimbo al seno materno, capiremo quando sarà pronto a farlo, creeremo le condizioni migliori per una alimentazione naturale senza eccessivo sforzo, fino al raggiungimento dell’allattamento esclusivo a richiesta direttamente al seno.
Nel caso l’alimentazione con latte materno non sia possibile, vedremo insieme
il modo migliore di alimentare il vostro bambino per garantirgli il miglior sostegno possibile.

COUNSELOR

Il Counseling è una professione di aiuto basata sull’empatia e sull’accoglienza.
È rivolto a chi ha bisogno di fare chiarezza dentro di sé, di ritrovare fiducia nelle proprie potenzialità, magari scoprendone di nuove. Scopo del Counseling è il miglioramento della qualità di vita della persona, sostenendo i suoi punti di forza e le sue capacità di autodeterminazione. 
Intensamente coccolati onlus, attraverso il progetto Intensamente ascoltati, offre uno spazio di ascolto gratuito per colloqui individuali, di coppia, o in piccoli gruppi.
Foto
La nostra Associazione Intensamente coccolati onlus organizza, in collaborazione con il Counselor Coach Giuseppe Colaleo, incontri a cadenza quindicinale per genitori che hanno vissuto o stanno vivendo la realtà della terapia intensiva neonatale.
Quando viviamo esperienze di grande dolore abbiamo bisogno di forza e di coraggio per rimetterci in piedi e riprendere in mano la nostra vita. Ma abbiamo anche bisogno di dolcezza, accoglienza e profonda comprensione; e di uno spazio in cui dare voce e ascolto alle nostre esperienze di vita.

FISIOTERAPIA

Quando il bambino entra in casa avrà bisogno di abituarsi all'ambiente e alla nuova routine familiare.
Dovrà consolidare le proprie capacità nel mangiare e nell'organizzare un ritmo per i pasti e per il sonno.
Pian piano rimane sveglio più a lungo e impara a relazionarsi meglio con voi.
Anche per voi GENITORI è un periodo di adattamento: per prendere sicurezza nell'accudimento del bambino, per imparare a capirlo meglio ma anche per rilassarvi e divertirvi insieme a lui dopo il
periodo difficile di ricovero in ospedale.
Foto
Lo sviluppo dei bambini nati prematuri
avviene con
stili, ritmi e tempi diversi
da quelli dei nati alla fne della gravidanza. Anni di esperienza maturata in tutto il mondo ci consentono di conoscere le caratteristiche particolari del loro sviluppo psicomotorio. Conosciamo anche le piccole difficoltà che possono avere e ciò ci permette di capire come aiutarli a
superare questi problemi e a
maturare al meglio le loro competenze, sia motorie che intellettive.
La fisioterapia 
promuove lo sviluppo motorio e comportamentale del neonato, fornendo indicazioni facilitanti l’accudimento quotidiano del bambino.
Tra gli obiettivi dell’attività fisioterapica vi è quello di promuovere nei genitori adeguate competenze in relazione ai bisogni del proprio figlio.
​

LOGOPEDIA

I primi 1000 giorni di vita sono fondamentali per lo sviluppo complessivo e della salute del bambino.
Investire nei primi 1000 giorni significa 
proteggere, supportare e promuovere
lo sviluppo del bambino migliorandone il potenziale cognitivo, relazionale e sociale.
Ma cosa deve saper fare un bambino a soli due anni?
Durante i primi due anni di vita, il bambino ha già posto le basi per una delle sue più grandi scoperte:
Il linguaggio. Saper comunicare, condividere l’attenzione con un adulto, giocare, giocare con i suoni e produrre le prime parole rappresentano i primi mattoncini, fondamentali per il successivo sviluppo linguistico.
Foto
Il logopedista, negli interventi rivolti ai più
piccoli (dai 18 ai 42 mesi), effettua valutazione e trattamento tramite lo
strumento del gioco avvalendosi della collaborazione dei genitori.
Insegna ai genitori le
modalità comunicative, relazionali e di gioco più adeguate che serviranno a supportare il piccolo nel suo percorso di sviluppo/potenziamento delle competenze comunicative e verbali. La famiglia diventa la vera protagonista, riacquistando la sua funzione di “Scaffolder” (sostegno, aiuto e mediazione).
Solo dopo i 4 anni, l’intervento logopedico è proposto direttamente al bambino attraverso training specifci delle abilità linguistiche o delle abilità scolastiche di calcolo e letto - scrittura in un ambiente ludico, divertente e stimolante.
​

MUSICOTERAPIA

Cosa c’è di più naturale della musica e dei suoni che ci accompagnano per tutta la vita? Fin dai primi mesi di vita all'interno dell’utero materno, il feto percepisce e impara a riconoscere i rumori interni della madre: il respiro, il ritmo del battito cardiaco e la voce.
Da prima che possa prenderne coscienza, l’essere umano vive in simbiosi con la musica e con il suono, elementi in grado di produrre effetti positivi sullo sviluppo della cognitività, della motricità e del linguaggio.

Foto
Gli incontri di Musicoterapia sono rivolti ai bambini dai 12 mesi ai 6 anni di età. I bambini più piccoli devono avere la possibilità di esplorare la realtà acustica in maniera attiva per divertirsi e giocare col suono, attraversando varie fasi di sperimentazione che passano dall'utilizzo di vari oggetti sonori alla propria voce.
I più grandi, grazie all'esperienza musicale, potranno aumentare la conoscenza di sé e delle proprie potenzialità, per 
mettendo di poter sperimentare stati di rilassamento e benessere.
La consapevolezza del sé e del proprio corpo porterà i piccoli “musicanti” all'ascolto partecipato, ai girotondi, alle filastrocche e alle canzoni, azioni che favoriscono lo sviluppo della creatività, della
memoria, della capacità di ascolto e comunicazione.

PSICOLOGIA

Il periodo dell’attesa, e i primi mesi dopo la nascita di un bimbo, rappresentano un
momento di grande cambiamento sia per il singolo genitore che per la coppia. Soprattutto nei casi in cui l’arrivo del piccolo si presenti come più difficile e complesso del previsto, un sostegno esterno può rappresentare un aiuto importante affinché i genitori possano essere accompagnati e sostenuti nell'affrontare insieme i piccoli grandi cambiamenti di ogni giorno.
Foto
In particolare sarà possibile usufruire di:
Spazio di ascolto dove i genitori potranno parlare delle proprie emozioni.
Supporto e accompagnamento in caso
di diagnosi prenatale, nascita prematura
o patologica per sostenere ed aiutare i
genitori ad affrontare con consapevolezza eventuali difficoltà e problematiche.

Sostegno alle psicopatologie della gravidanza e del post nascita per le future o neo mamme
Accompagnamento alla nascita.
Gestione del lutto perinatale.
Gruppi per le mamme con incontri a tema.
Consulenze sul sonno infantile.

PSICOMOTRICITA'

I primi anni di vita del bambino racchiudono infinità quantità di piccole e grandi evoluzioni.
Nel cervello, tantissime funzioni si sviluppano in modo sequenziale e correlato.
Oggigiorno, molti bambini in età scolare si trovano ad affrontare difficoltà, cosiddette di apprendimento.
Spesso dietro queste difficoltà vi è una mancata maturazione di alcune funzioni più di base, che per qualche motivo non si sono abbastanza sviluppate precedentemente.

Foto
Le recenti scoperte scientifiche hanno
stabilito in modo inequivocabile che vi
è una strettissima correlazione tra il sistema motorio e le funzioni dell’apprendimento.

Recuperare il concetto di movimento e
di motricità, diviene quindi chiave di accesso privilegiata per prevenire difficoltà a scuola in età successive
Questo percorso è suggerito in particolare a quei bambini che presentano fattori di rischio:

- Prematurità o basso peso alla nascita
- Ritardi dello sviluppo psicomotorio
- Ritardi di linguaggio
- Disturbo dell’attenzione
- Goffaggine o impaccio motorio.

Social Media
Siti Amici
Statuto
Privacy & Cookies Policy
2019 Intensamente Coccolati Onlus
​intensamentecoccolati@legalmail.it

​CODICE FISCALE 91117480151
  • Home
  • La casa
  • 5x1000
  • Iniziative
  • Shop Solidale
  • Esperti
  • Area Soci
  • Andrà tutto bene!
  • Teatro
  • Letture